Elenco di alcuni libri che ho letto, in ordine alfabetico di titolo. Aggiungo una valutazione personale
* non mi è piaciuto e non lo consiglio
** non mi è piaciuto
*** interessante
**** molto interessante
***** ottimo e raccomandabile
2001: odissea nello spazio
Arthur C. Clarke
ISBN: 8842915505
*****
Affascinante avventura alla ricerca del significato di un messaggio extraterrestre, in compagnia di un computer “intelligente” che decide di cambiare il programma della missione in base a un proprio criterio di “bene”. La saga continua con altri tre romanzi (2010 – 2061 – 3001) che hanno avuto meno successo del primo, soprattutto in Italia. La qualità dei romanzi di A. C. Clarke si basa su costruzioni scientifiche verosimili, senza violazioni della fisica conosciuta, ma con estensioni intelligenti. D’altronde fu lui nel 1944 il primo a ipotizzare l’utilizzo dei satelliti geostazionari per le telecomunicazioni mondiali.
A passo d’uomo: ricordi, incontri e riflessioni tra storia e attualità
Joaquín Navarro Valls
ISBN: 8804594691
****
La raccolta di articoli scritti su Repubblica e altri scritti di suoi ricordi, costituisce per Navarro-Valls un tesoro originale di rapporti con personaggi famosi, riflessioni su eventi e temi di attualità, con il filo conduttore della sua impostazione culturale fondata su una fede vissuta nel lavoro professionale di giornalista di alto livello. Mai di parte o fazioso, sempre comprensivo verso tutti, non esita di dire verità scomode, per esempio sulla libertà religiosa o la difesa della vita dal concepimento. Una lettura consigliata a tutti.
Accordò la terra con il cielo: Luigi Guanella santo
Michela Carrozzino, Cristina Siccardi
ISBN: 8821571556
***
Gradevole biografia di don Luigi Guanella, scritta alla vigilia della canonizzazione. Descrive con sobrietà e chiarezza il carattere del santo e le vicende che lo portarono a fondare i Servi della Carità e le Figlie di Santa Maria della Provvidenza. Nel continuo superare le difficoltà e gli ostacoli posti dal potere civile anticlericale e le incomprensioni di alcune gerarchie ecclesiastiche, emerge la determinazione di una chiara vocazione all’assistenza di tutti coloro che ne hanno bisogno: orfani, disabili, anziani abbandonati. Molto interessanti i rapporti con don Bosco, con il Cottolengo e don Orione, tutti accomunati dalla santità e dalla carità di un servizio disinteressato verso i più necessitati. A pag. 156 si legge: E Como si onorava di aver avuto come cittadino il famoso scienziato Alessandro Volta, l’inventore della pila che aveva arricchito il “regno della scienza”, ma non per questo aveva abbandonato la sua fede, anzi era rimasto un cristiano “assiduo, sincero e fervente”. Don Guanella partecipò attivamente alle celebrazioni per il centenario dell’invenzione della pila nel 1899-1900, perché il famoso scienziato nella sua vita aveva ben coniugato fede e scienza, che “furono e saranno sempre i cardini della vera civiltà”, segno distintivo “che vinse e vincerà il mondo”.
Agire creativo. Teoria, formazione e prassi dell’innovazione personale: Teoria, formazione e prassi dell’innovazione personale
Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque
ISBN: 8856826593
****
Difficile trovare una rassegna così completa sul concetto di creatività con un’esposizione rigorosa ma non troppo tecnica per cui è alla portata di qualsiasi studente universitario. La lettura di questo testo è consigliata a tutti coloro che in azienda si occupano di innovazione. Interessanti le proposte operative di attività formative per i collegi e i centri universitari
Alfa e Omega. La ricerca dell’inizio e la fine dell’universo
Charles Seife
ISBN: 883391609X
*
Questa raccolta di teorie sulla nascita ed evoluzione dell’universo è abbastanza completa. Sorprende però la superficialità su alcuni temi (come la questione Galileo, trattata a priori contro la Chiesa cattolica) e la ripetuta affermazione sulle “certezze” della scienza contrapposte ai “miti religiosi”, quando in tutto il libro c’è un continuo cambiamento (e a volte ribaltamento) di teorie. Non è quindi una raccolta serena e obiettiva. Interessante l’affermazione nel capitolo “La musica delle sfere”: Secondo la scienza moderna, come in molti miti antichi, l’esistenza dell’universo inizia dal nulla. Non c’è spazio, né tempo. Non c’è neppure il vuoto. Non c’è niente. In un istante il niente diviene un qualche cosa. Con un gigantesco lampo di energia, il big bang crea spazio e tempo. Nessuno sa da dove è venuta quest’energia: forse fu un evento casuale, o forse si trattò di un big bang tra tanti simili. L’autore, che non sembra avere solide basi filosofiche, non coglie la contraddizione: se non c’è niente, come fa a esserci un evento (che per definizione è nello spazio-tempo) per quanto casuale? Non può venire energia dal niente. Non parla neppure del “vuoto quantistico” che ipotizzano alcuni: uno stato di energia media nulla, ma con fluttuazioni, e quindi ben diverso dal “niente”. Insomma, se l’autore si fosse risparmiato diversi paragrafi polemici e avesse fatto solamente una narrazione delle teorie passate e attuali, sarebbe stato un libro da consigliare. Così invece non lo è.
Alone Together: Why We Expect More from Technology and Less from Each Other
Sherry Turkle
ISBN: 0465022340
***
Anche se un po’ prolisso (molti dettagli delle sue ricerche e sperimentazioni) e a volte ripetitivo, è un punto di riferimento sul tema dell’interazione uomo-robot. Scritto da chi era entusiastica sostenitrice delle nuove tecnologie, è un grido di allarme sul futuro dei rapporti interpersonali. La positiva accettazione di robot antropomorfi da parte di bambini e anziani pone la domanda della opportunità di affidare a macchine la cura di persone non del tutto autosufficienti, prescindendo totalmente dal rapporto con altri uomini e donne. D’altronde il sottotitolo “perché ci aspettiamo più dalla tecnologia e meno dagli altri” è esplicito. Ma in realtà il libro non dà una risposta al perché: descrive il problema e si rifiuta di accettarne l’evoluzione scontata. L’epilogo dedicato al suo dialogo via Skype con la figlia lontana si conclude con il proposito, realizzato, di scriverle una lettera, come lei faceva con sua madre “anticamente”.
Alvaro del Portillo. Prelato dell’Opus Dei
Salvador Bernal
ISBN: 8881551519
****
Un’ottima sintesi della vita del primo successore del fondatore dell’Opus Dei. Beatificato il 27 settembre 2014, Alvaro del Portillo è raccontato in questo libro attraverso episodi personali dell’autore e altre testimonianze che dimostrano la sua umanità rafforzata da una profonda spiritualità, in una vita segnata da sofferenze fisiche, da una gioia costante e da un lavoro intensissimo svolto con un livello di professionalità molto elevato, in tanti ambiti organizzativi e dottrinali.
Amare e insegnare ad amare. La formazione dell’affettività nei candidati al sacerdozio
F. J. Insa Gómez
ISBN: 888333776X
****
Panoramica, da diversi punti di vista, dell’importante problema alla base del celibato sacerdotale. Molte considerazioni si applicano anche a ogni altra forma di celibato apostolico nella Chiesa.
Antropocene e le sfide del XXI secolo
Alberto Felice De Toni, Gilberto Marzano, Angelo Vianello
9788855195133
***
Equilibrato e ottimista, si conclude con un invito in linea con gli scritti di Papa Francesco.
Armi di distruzione matematica
Cathy O’Neil
ISBN: 8858776224
****
Inquietante nella sua analisi di situazioni nelle quali gli algoritmi non basati su modelli creano disuguaglianze e ingiustizie. Dedica spazio ai modi di accalappiare studenti da parte di College a scopo di lucro. L’autrice ha lavorato nel mondo della finanza di alto livello nella quale dominano i metodi quantitativi di analisi per arricchirsi a scapito della gente che casca nelle trappole finanziarie. Alterna ragionamenti inoppugnabili e scientificamente validi a opinioni personali a volte senza distinguere troppo.
Ascetica meditata
Salvatore Canals
ISBN: 8881551020
*****
Ogni capitolo sviluppa una virtù o un comportamento, in un’ottica cristiana, con semplicità e immediatezza. Da consigliare a chi vuole migliorare, anche se non è cattolico.
Blackout
Marc Elsberg
ISBN: 8842922013
****
Avvincente e molto realistico. La postfazione spiega alcuni aspetti della redazione del libro, molto interessanti. La traduzione italiana è imprecisa su alcuni termini informatici, ma globalmente è comprensibile. Tecnicamente molto documentato. Non scende mai nel cattivo gusto o nell’osceno, pur essendoci situazioni che lo consentirebbero. Da consigliare a tutti coloro che si occupano di informatica o gestiscono reti elettriche.
Breve storia del pensiero scientifico
Charles Singer
****
Abbastanza completo, nonostante il titolo “Breve”. Arriva fino al 1900. Non è sistematico né riporta la biografia degli scienziati. Rispecchia il titolo perché affronta i temi e non gli autori. Non affronta con chiarezza il rapporto scienza-fede, ma parte dal presupposto che scienza e filosofia non devono viaggiare separate mentre devono procedere insieme nella conoscenza della realtà. Ottimo testo di riferimento e di consultazione.
Catechismo della Chiesa cattolica. Compendio
ISBN: 8821579816
*****
Un ottimo riassunto rielaborato del Catechismo della Chiesa cattolica, alla portata di tutti. Ne riduce la corposa dimensione e utilizza una terminologia più semplice. Necessario per qualsiasi cattolico, ma anche per chi non lo è e vuole conoscere la dottrina cattolica.
Cento volte tanto. Diventa manager della tua vita con il Vangelo
Mauro Leonardi
ISBN: 9788892240759
****
Con questo libro desidero mostrare come conoscere Gesù possa essere di grande aiuto a chi voglia avere onestamente una buona riuscita professionale o, più in generale, andando oltre l’ambito del lavoro, desideri prendersi cura in modo significativo dei propri rapporti importanti. Così comincia l’autore e riesce nell’intento, confrontando alcuni comportamenti di Gesù con quelli di manager famosi . I capitoli sono: Vocazione e vocazione professionale. Coerenza, fedeltà e motivazione. Il narcisismo aziendale. Umiltà e strategia di ascolto. Autorità, leadership, governance. La fiducia è frutto di relazioni trasparenti. Sincerità. L’amicizia come meta relazionale dell’azienda. Giustizia e merito. Operatori di pace: evitare il conflitto. Disciplina con sé e con gli altri. Lasciare che i morti seppelliscano i morti.
Chi ha spostato il mio formaggio?
Spencer Johnson
ISBN: 9788820030971
***
Un libro che ha venduto moltissimo dal 1999 con una favola istruttiva sull’importanza di gestire il cambiamento, essendosi preparati. Risulta utile per chi ha difficoltà ad accettare i cambi di rotta durante la propria professione o vita.
Chi sono i nemici della scienza?: riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza
Giorgio Israel
ISBN: 8871807235
****
Con il suo consueto tono esplicito, un po’ polemico, ma non offensivo, Israel racconta episodi della storia recente italiana in ambito scolastico e universitario per concludere che siamo in presenza di un disastro educativo. “La scuola e l’università non forniscono ‘prodotti’ o ‘servizi’ bensì conoscenze” scrive a pag. 66 dove contesta l’impostazione di scuola come impresa e il ruolo del docente come semplice facilitatore. Cita diversi casi di articoli di giornali e riviste che diffondono informazioni pseudo-scientifiche. Si scaglia contro il riduzionismo scientifico e lascia sempre aperta la porta a ciò che non è sperimentabile (incluso l’ambito spirituale). Un libro che tutti i docenti di scuola e università dovrebbero leggere.
Chiamati alla bellezza. Per una pedagogia vocazionale
Amedeo Cencini
ISBN: 8831547089
****
Con il filo conduttore della “bellezza”, l’autore cerca di riflettere e far riflettere sulla vocazione cristiana senza intellettualismi, ma utilizzando tutte le dimensioni personali, sensi inclusi. In particolare si rivolge a coloro che si sentono chiamati al celibato nelle diverse forme ecclesiali. Mette a confronto situazioni attuali come l’abbuffata sensoriale determinata dall’eccesso di informazioni o dalla smania di connessione continua, con la serena padronanza di sé. Con stile moderno, non disdegna di riportare consigli tradizionali come scrive a pag. 44: “È utile, al riguardo, la distinzione tra sensi esterni e sensi interni. Se, a esempio, gli occhi si nutrono d’un certo tipo di nutrimento, è realistico attendersi un corrispondente tipo di immaginazione e fantasia; di fatto, se i tuoi occhi si concedono qualsiasi tipo di gratificazione visiva (magari nell’ambito sessuale, la sera prima di andare a letto), non puoi pretendere di svegliarti il mattino con l’ansia di vedere il volto di Dio e il desiderio struggente della sua Parola! Fin troppo evidente (e alla fine responsabilizzante). Eppure è così sottovalutata questa logica educativa elementare”. Interessante il paragone tra il teatro e la messa. A pag. 53 dice: “anche la messa racconta una storia drammatica, ma non è costruita ad arte, è storia vera. Né è riprodotta sempre in modo eguale, perché – al di là del rito, ovviamente codificato – si presta, in forza della sua verità, a significare storie attuali, cioè consente a chi vi partecipa di dare lo stesso senso al dramma che sta vivendo oggi e che rappresenta sempre qualcosa di nuovo. Ma qual è la condizione? Che vi sia un coinvolgimento di chi partecipa, che costui si lasci prendere dall’evento con tutti i suoi sensi, che viva un’esperienza di reale condivisione, attiva e manifesta, che si lasci introdurre nel mistero e non stia lì semplicemente ad assistere a un rito o ad assolvere a un obbligo, ma che viva con responsabilità l’evento drammatico”. Non si sofferma a insegnare tecniche per l’apostolato vocazionale né a fare analisi sociologiche sulla crisi di vocazioni nelle diverse istituzioni della Chiesa. Invece a pag. 77 afferma: “Ma finché c’è impegno vocazionale, non c’è crisi vocazionale! O finché ci sono chiamanti convinti e contenti di annunciare l’evangelo della vocazione non c’è alcuna crisi nel settore. E prima o poi vi saranno frutti. Crediamolo!”.
Chiamati per essere inviati. Ogni vocazione è missione
Amedeo Cencini
ISBN: 8831534270
****
Cinque pani e due pesci. Dalla sofferenza del carcere una gioiosa testimonianza di fede
François-Xavier Nguyen Van Thuan
ISBN: 8821593169
*****
Una narrazione serena che contrasta con la violenza subita dal protagonista incarcerato per il fatto di essere cattolico in un Vietnam comunista radicale. Storie di sofferenze e di conversioni che sembrano romanzate ma sono autentiche fin nei dettagli. Un libro importante per chi soffre o ha sofferto e vuole capirne il senso. Un condensato di fede, soprattutto nell’Eucaristia. Ho avuto la grazia di ascoltare questi racconti direttamente dall’autore in un’omelia a Roma: sarà presto beatificato.
Ciò che abbiamo visto. Storicità dei vangeli e diffusione del cristianesimo
E. Dal Pane
ISBN: 8887022259
****
Una raccolta di articoli di specialisti per dimostrare la storicità dei Vangeli. Molto chiaro nell’esposizione e adatto per un’introduzione approfondita al tema.
Colloqui con monsignor Escrivá
San Josemaría Escrivá
ISBN: 888155254X
*****
Dalle parole del fondatore dell’Opus Dei in risposta a vari giornalisti si capisce meglio la spiritualità che ha diffuso in tutto il mondo e si superano luoghi comuni e affermazioni false riportate a volte dai mezzi di comunicazione. L’omelia Amare il mondo appassionatamente riportata al termine del libro è un capolavoro.
Compendio della dottrina sociale della Chiesa
Pontificio Consiglio della giustizia e della pace
ISBN: 8820976900
*****
Un testo di riferimento, molto completo, su tutto ciò che la Chiesa insegna in relazione alla società. Fortemente consigliato ai politici, amministratori pubblici, imprenditori.
Conversaciones con Mons. Escrivá de Balaguer
Saint Josemaría Escrivá de Balaguer
ISBN: 8432142034
*****
Edizione critica del capolavoro di interviste di San Josemaría a giornalisti di tutto il mondo, racconta la nascita del volume che è stato tradotto in italiano con il nome “Colloqui” dalle edizioni ARES. Emerge l’attenzione dedicata dal Santo nel rispondere con profondità e pertinenza anche alla domande provocatorie. Risulta di grande attualità sui grandi temi. Pochi sono i riferimenti specifici degli anni 60, epoca delle interviste: in molti casi le riflessioni sono ancora vive, essendo stato quello il periodo delle rivolte studentesche e del Concilio Vaticano II. Le sue opinioni sulle donne, sull’Università e sul ruolo dei laici nella Chiesa sono straordinariamente stimolanti.
Conversazioni su scienza e fede
Università Pontificia S. Croce
ISBN: 8871809653
****
Raccolta di workshop del Centro Interdisciplinare di Scienza e Fede (www.disf.org) sotto forma di intervista ad esperti come G. Tanzella-Nitti, Giorgio Israel, Alessandro Giuliani, Giulio Maspero, Rafael Martínez, Luigi Cuccurullo. I temi affrontati, con linguaggio accessibile, sono: origine dell’universo, finalismo, origine dell’uomo, progresso, Dio e la natura, esigenze del lavoro scientifico, transumanesimo, divulgazione scientifica. Da consigliare come introduzione a questi temi e come spunto di riflessione per il rapporto scienza-fede.
Dall’ipertesto al web: storia culturale dell’informatica
Paola Castellucci
ISBN: 8842089192
**
La maggior parte del libro è dedicata a Ted Nelson e al suo progetto Xanadu. Poiché il progetto, dopo decenni, è ancora solamente una teoria, il discorso verte sulle critiche e le lodi alle idee del “rivoluzionario” Nelson, confrontandole con la realtà attuale del Web. La trattazione è a volte molto tecnica con terminologie per specialisti di teoria dell’informazione, piuttosto che di informatica come si intende comunemente oggi. Il sottotitolo “Storia culturale dell’informatica” illustra lo scopo del libro. Avrei preferito una narrazione più lineare: invece il libro stesso sembra un ipertesto di se stesso. Ricchissimo di citazioni e note, utile come referenza, ma di lettura pesante.
Dalla caverna alla casa ecologica: storia del comfort e dell’energia
Federico M. Butera
ISBN: 8889014407
****
Una rassegna molto ben narrata su come si viveva in casa: dal riscaldamento all’idraulica. Molte considerazioni di buon senso, senza superficiali nostalgie, con inviti al recupero di alcuni modi di costruire più ragionevoli dal punto di vista energetico.
Dalla Tv digitale alla mobile Tv. Business, contenuti, tecnologie
Armando Fumagalli, Stefano Persicani
ISBN: 8846477340
***
Una raccolta di interventi di protagonisti del settore, dirigenti e responsabili delle aziende della filiera, in occasione di seminari tecnici organizzati dal Consorzio ELIS.
Decisioni intuitive. Quando si sceglie senza pensarci troppo
Gerd Gigerenzer
ISBN: 8860302366
***
Divertente rassegna di casi in cui l’intuizione è superiore al ragionamento analitico. Illustra anche situazioni in cui la memoria si inganna. Un po’ debole la parte finale sul comportamento morale, affrontato in modo superficiale.
Detecting Bull: How to Identify Bias and Junk Journalism in Print, Broadcast and on the Wild Web
John H. McManus
ISBN: 1478255285
***
Interessante analisi degli strumenti a disposizione per valutare l’affidabilità delle notizie nei diversi mezzi di comunicazione. Riporta molti casi americani: non tutto si può adattare alla situazione italiana. A volte è un po’ prolisso. L’impostazione grafica è poco professionale e rende la lettura più faticosa. Nel complesso è utile per chi si occupa di comunicazione e media.
Dialogo del conforto nelle tribolazioni
santo Thomas More
ISBN: 8849829183
****
Commento sull’edizione di Fabbri editore, con traduzione e note di Alberto Castelli. Un dialogo immaginario tra zio e nipote sulle questioni fondamentali del dolore, delle ricchezze, degli scrupoli e di altri temi, alla ricerca di un equilibrio fondato su fede e buon senso. A volte prolisso e di non facile lettura, generalmente risulta gradevole e con spunti originali e profondi. Molto ricche le note, con citazioni in originale latino e traduzione. Riporto un paragrafo, nella versione inglese disponibile in rete gratuitamente, sulla necessità che ci siano persone ricche: “But, cousin, men of substance must there be. For otherwise shall you have more beggars, perdy, than there are, and no man left able to relieve another. For this I think in my mind a very sure conclusion: If all the money that is in this country were tomorrow brought together out of every man’s hand and laid all upon one heap, and then divided out unto every man alike, it would be on the morrow after worse than it was the day before. For I suppose that when it were all equally thus was a beggar before, all that he shall be the richer for, that he should thereby receive, shall not make him much above a beggar still. But many a one of the rich men, if their riches stood but in movable substance, shall be safe enough from riches, haply for all their life after! Men cannot, you know, live here in this world unless some one man provide a means of living for many others. Every man cannot have a ship of his own, nor every man be a merchant without a stock. And these things, you know, must needs be had. Nor can every man have a plough by himself. And who could live by the tailor’s craft, if no man were able to have a gown made? Who could live by masonry, or who could live a carpenter, if no man were able to build either church or house? Who would be the makers of any manner of cloth, if there lacked men of substance to set sundry sorts to work? Some man who hath not two ducats in his house would do better to lose them both and leave himself not a farthing, but utterly lose all his own, rather than that some rich man by whom he is weekly set to work should lose one half of his money. For then would he himself be likely to lack work. For surely the rich man’s substance is the wellspring of the poor man’s living”.
Diario di un dolore
Clive Staples Lewis
ISBN: 884590752X
*****
Dopo aver fatto, da teologo anglicano, tante considerazioni teoriche sul significato e l’accettazione del dolore, Lewis scopre quanto sia difficile fare ragionamenti di fronte a un dolore personale come la morte della moglie, tanto amata. Si arrabbia con Dio ma poco a poco la sua protesta si trasforma, proprio grazie alla fede, senza togliere nulla alla sofferenza reale. Da consigliare a chiunque abbia perso una persona cara inaspettatamente. Lewis, anglicano, è molto vicino al cattolicesimo nelle sue considerazioni teologiche e nelle sue narrazioni. Da questo libro è nato il film “Viaggio in Inghilterra” che non ne è la trasposizione, ma riprende alcuni temi.
Diario. La misericordia divina nella mia anima
Maria Faustina Kowalska
ISBN: 8820975270
****
L’incredibile familiarità di Santa Faustina con Gesù, attraverso dialoghi frequenti, diventa credibile analizzandone il contenuto perfettamente coerente con la dottrina cattolica e con la Cristologia. Anche se narra un modo di vita e di una spiritualità tipicamente da suora, il messaggio di fondo sulla Misericordia divina è universale. Emergono anche virtù umane (come la pazienza, l’umiltà e la docilità) sostenute dall’abbandono nelle mani di Dio e dalla visione soprannaturale del fine dell’uomo. Alcune affermazioni tragiche sul futuro prossimo della Polonia richiamano il disastro iniziato un anno dopo la sua morte con l’invasione tedesca.
Dicono che è risorto: Un’indagine sul sepolcro vuoto di Gesù
Vittorio Messori
ISBN: 8892980610
*****
Smonta completamente le tesi “spiritualiste” di coloro che vogliono ridurre la risurrezione a un fatto interiore, basato su allucinazioni e invenzioni. Ricostruisce i fatti con il rigore di uno storico e conclude che la risurrezione di Gesù è avvenuta con un corpo reale (è toccato, mangia). A volte “politicamente scorretto” nell’evidenziare come alcuni cattolici, anche ad alti livelli, si fanno soggiogare da teologi che se si dichiarano cattolici ma professano, senza fondamento, tesi contrarie alla dottrina della fede e al Catechismo.
Dio è gioia. Papa Francesco incontra Nuovi Orizzonti
Chiara Amirante
ISBN: 8858524101
*****
Drammatiche narrazioni dei protagonisti da situazioni disastrose a vite ricostruite tramite la spiritherapy che non è psicologia per la riabilitazione, ma affidamento alla Grazia divina tramite la consapevolezza della possibilità di un dialogo personale con Gesù. Molto bello il testo scritto da Andrea Bocelli sul suo percorso dall’agnosticismo alla fede. A pag. 140 Fabio Fazio scrive: “Oggi più che mai siamo in un’epoca in cui purtroppo ci troviamo ancora, in vari aspetti, a dover sottolineare e a dover riconquistare i fondamentali di una civiltà degna di tale nome. Mi sembra di capire che quello che chiamiamo “progresso storico” si stia interrompendo. Come mai? Dal mio punto di vista si sta interrompendo perché per la prima volta davvero manca il collegamento con quello che chiamiamo “divino” o dimensione spirituale. Non parlo di una realtà fai da te, ma di un collegamento che in ogni epoca storica è sempre esistito tra l’uomo e la divinità, garantendo orizzonti di senso e di riferimento per avere una giusta misura di sé rispetto a se stessi, agli altri e al creato. Abbiamo pensato di poter risolvere tutto nell’era dell’industrializzazione, fabbricandoci modelli di sviluppo, oggetti e beni di consumo come se potessimo bastare a noi stessi. Invece, da che mondo è mondo, l’uomo ha sempre sentito la propria solitudine e ha sempre cercato altrove delle risposte alle grandi domande di senso. Questa ricerca è alla base di qualunque tipo di religione, al di là di dove uno nasce e in quale credo possa iniziare il suo cammino interiore. Questa ricerca di senso e la spiritualità abbracciano tutti gli esseri umani di ogni epoca e di ogni luogo. Oggi più che mai, i diversi sentieri religiosi trovano in questo papa una comprensione assoluta, un punto di riferimento e un dialogo aperto senza più pregiudizio. È sicuramente un cammino avviato da tempo, ma che trova compimento in questo papa che è profondamente laico nel linguaggio dei gesti e nel voler bene a tutti; è interreligioso ed ecumenico pur non rinunciando alla sua identità e senza rinnegare nulla di sé. Papa Francesco non fa proselitismo pur evangelizzando, perché è evangelico il rifarsi al nudo e crudo Vangelo senza alcuna sovrastruttura. In tal senso incarna profondamente il nome che ha scelto per svolgere la sua missione. Sente di dover essere di tutti e quando dice «Pregate per me» – e lo dice a tutti quelli che incontra- secondo me davvero chiede una cosa pro fonda: chiede che si preghi per lui perché il peso che lui porta è enorme. È quello di sentire la responsabilità del dolore, delle ingiustizie e delle aspirazioni di tutti gli esseri umani. Ed è un peso insopportabile e da soli non ce la si può fare. Probabilmente nemmeno lui senza la preghiera di tutti può farcela, ed è così umile da riconoscerlo e da chiedere a tutti noi di sostenerlo. Questo è ciò che percepisco e per questo capisco che abbia bisogno di questa continua energia e condivisione che arriva attraverso la forma di comunicazione più alta che abbiamo con il divino sin dall’inizio dei tempi: quella che seppure in forme diverse chiamiamo preghiera”. A pag. 187 Chiara Amirante scrive: “Arrivare a essere persone pienamente libere e non dipendenti è un percorso impegnativo, tutt’altro che facile. Oggi la maggior parte dei giovani ha un concetto di libertà molto sbagliato. Si illudono che essere liberi coincida con il poter fare ciò che più ci va, ma di sempre fatto è proprio l’opposto! Se non ci esercitiamo a passare dal fare ciò che più ci va e ci piace a scegliere invece ciò che è bene, non potremo mai essere persone davvero li bere. Continueremo a passare da una dipendenza all’al tra: internet videogiochi, sigarette, social masturbazione, uso disordinato cibo, dell’alcol, di spinelli, benzodiazepine, droghe pasticche varie, ludopatia, dipendenza dalla stima e dalla paura dei giudizi, dal successo, dalla continua ricerca di applausi, medagliette, trofei, riconoscimenti, denaro
Diventare adulti al tempo della crisi. Una ricerca sui giovani della Marsica
Geraldina Roberti, Giuseppe Anzera
ISBN: 8896950279
***
Collezione di tabelle commentate sui risultati di un'indagine su 351 studenti di scuole secondarie di II grado nella Marsica, in Abruzzo.
Tra i dati a mio parere più interessanti:
—
Negli ultimi 2 mesi, mai andati a teatro: 87,2%
—
Attività svolta quotidianamente: 93,7 naviga su Internet, 90% vede TV, 63% ascolta radio, 50,4% legge libro non scolastico.
—
Iscritto a social network: 94,3%
Iscritto a Facebook: 94%
N. amici su Facebook: meno di 200 9%, oltre 1000 24,5%
—
Iscritti maschi a Twitter: 24,1%
Iscritti femmine a Twitter: 11%
—
Mi sento molto sicuro di me e ho le idee chiare: 21,7%
Vorrei essere completamente diverso da come sono: 5,1%(che per metà non frequentano ambienti di ritrovo giovanile)
—
Le cose molto importanti della vita:
Salute: 91,5%
Famiglia: 87,8%
Istruzione: 60,7%
Lavoro: 78,3%
Autorealizzazione: 58,7%
Amore: 56,7%
Religione: 13,7% (per nulla importante 43,6%)
Attività politica: 6,3% (per nulla importante 60,4%)
—
Persona alla quale rivolgersi per un consiglio
Genitori: 76,6%
Amico: 61,8%
Fidanzato: 37,9%
Fratello: 36,8%
Sacerdote: 2,3%
Nessuno: 4,6%
Insegnante: 3,4%
Esperto (medico): 17,1%
Parente: 13,1
—
Sfiducia verso
Sindacalisti: 58,1%
magistrati: 61,8%
Polizia: 35,6%
Sacerdoti: 65,5%
Insegnanti: 29,1%
Banche: 55,8%
Onu: 28,8%
UE: 39,3%
Partiti: 88,6%
Governo: 81,8%
Politici: 92%
———-
Errata corrige: A pag. 61 sono invertiti No e Si nella tab. 3.1
Dizionario interdisciplinare di scienza e fede: cultura scientifica, filosofia e teologia
Giuseppe Tanzella-Nitti, Alberto Strumia
ISBN: 884011050X
*****
Una raccolta ineguagliata di voci enciclopediche su temi connessi al rapporto scienza e fede. Buona parte dei due volumi è sul portale www.disf.org
Does IT Matter?: Information Technology and the Corrosion of Competitive Advantage
Nicholas G. Carr
ISBN: 1591394449
**
Un libro che ha fatto parlare perché confuta la tipica certezza che investire in tecnologie informatiche dia un vantaggio competitivo alle aziende. Mentre mi trovo d’accordo sulla tesi generale, sono rimasto deluso dal modo in cui affronta altri aspetti del problema degli effetti dell’informatica sugli affari e sulla vita dell’uomo. Un po’ superficiale, basando le tesi su qualche esempio, e ripetendo gli stessi concetti più volte. In alcuni casi fa un’affermazione radicale ma poi la smorza con dei “distinguo”. È chiaramente un libro provocatorio e va preso con le pinze.
Don Álvaro. Mons. Álvaro del Portillo Vescovo, Prelato dell’Opus Dei
Massimo Bettetini
ISBN: 8821592227
****
Non è una biografia sistematica, neppure sintetica. È una serie di capitoli su aspetti della vita e della spiritualità del primo Prelato dell’Opus Dei, successore del fondatore San Josemaría. Beato anche lui, don Alvaro, è mostrato nella sua normalità di studente, ingegnere, prete e poi vescovo, esercitando le virtù in modo eroico ma senza clamore. Belle foto a corredo, alcuni episodi di vita poco noti, il rapporto con Giovanni Paolo II, brevi testimonianze di chi lo ha conosciuto completano il libro che è raccomandato a chi non conosce Alvaro del Portillo.
Due Papi. I miei ricordi con Benedetto XVI e Francesco
Julian Herranz
ISBN: 9788856694215
*****
L’autore ripercorre i ricordi dei suoi incontri con i due Papi da Cardinale, inframezzandoli con considerazioni interessantissime sulla Chiesa, senza omettere le questioni delicate, gli scandali e gli errori. Con molta eleganza stronca i tradizionalisti e i contestatori di Papa Francesco, sottolineando gli aspetti innovativi positivi del pontefice argentino.
El hecho inesperado: Mujeres en el Opus Dei (1930-1950)
Inmaculada Alva Rodríguez, Mercedes Montero Díaz
ISBN: 8432153680
****
Interessantissima la prima parte dedicata alla condizione della donna in Spagna fino al 1975 quando finalmente si affrancò dal marito o dai familiari maschi. Molto dettagliata la narrazione degli sviluppi dell’attività apostolica femminile dell’Opus Dei nelle su diverse dimensioni, ma con una predominanza delle numerarie. Sarebbe stato utile un maggior dettaglio e più racconti delle prime numerarie ausiliari.
Etica per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Adriano Fabris
ISBN: 8843093037
Etica professioni virtù
Michelangelo Peláez
ISBN: 8881550865
****
Una trattazione chiara e molto pratica, adatta a chi deve confrontarsi tutti i giorni con l’attività lavorativa, delle principali virtù, tra cui quelle cardinali.
Fahrenheit 451
Ray Bradbury
ISBN: 8804320257
*****
Una storia drammatica: un regime dittatoriale che riesce a controllare il popolo impedendo l’accesso ai libri e quindi alla cultura. La resistenza eroica di alcuni coinvolge uno dei vigili del fuoco incaricati di bruciare i libri. Bradbury predice alcuni comportamenti attuali che, anche se non hanno portato alle conseguenze estreme che racconta, manifestano il pericolo dell’impoverimento culturale. Alcune citazioni: “Le opere dei classici ridotte così da poter essere contenute in quindici minuti di programma radiofonico, poi riassunte ancora in modo da stare in una colonna a stampa, con un tempo di lettura non superiore ai due minuti”. “La durata degli studi si fa sempre più breve, la disciplina si allenta, filosofia, storia, filologia abbandonate, lingua e ortografia sempre più neglette, fino ad essere quasi del tutto ignorate. Nessuna meraviglia che i libri non si vendessero più, dicevano i critici; ma il pubblico, che sapeva ciò che voleva, con una felice diversione, lasciò sopravvivere libri e periodici a fumetti. Oltre alla riviste erotiche a tre dimensioni, naturalmente”. “Non è stato il governo a decidere; non ci sono stati in origine editti, manifesti, censure, no! ma la tecnologia, lo sfruttamento delle masse e la pressione delle minoranze hanno raggiunto lo scopo”.
Falce e carrello: Le mani sulla spesa degli italiani
Bernardo Caprotti
ISBN: 8831731769
**
Il fondatore di Esselunga racconta episodi nei quali è stato “superato” dalle cooperative rosse, con mezzi non del tutto leali. La Coop, spalleggiata dal PCI prima e dei suoi successori dopo, ha goduto di vantaggi notevoli in molte zone d’Italia, ottenendo permessi per impiantare supermercati dove ad altri era stato impedito. Un libro corredato di documenti a riprova delle affermazioni.
Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
ISBN: 8882722279
****
Profonda esposizione del problema del rapporto tra la religione cattolica e le altre religioni, smontando la teoria che tutte siano più o meno equivalenti e diversificate solo in base alle culture sottostanti. Alcune parti di questa raccolta di testi di Ratzinger scritti dagli anni sessanta richiedono una conoscenza minima di filosofia e teologia, ma molte altre sono alla portata di tutti. Il libro è di fatto un commento alla dichiarazione della Congregazione per la Dottrina della Fede del 2000 “Dominus Jesus”, Sull’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa.
Alcuni stralci:
p. 76 ss
Il dogma del relativismo, d’altra parte, influisce anche in un ‘altra direzione: l’universalismo cristiano, che concretamente si realizza nella missione, non è più trasmissione obbligatoria di un bene destinato a tutti, cioè della verità e dell’amore; secondo tale visione, la missione diviene l’arroganza nuda e cruda di una cultura che si reputa superiore e che avrebbe vergognosamente calpestato tante culture religiose, togliendo così ai popoli ciò che di meglio e di più caratteristico avevano. Da qui viene l’imperativo: restiruiteci le nostre religioni come le vie legttime per le quali i singoli popoli vanno verso il loro Dio e Dio verso
di loro; non violate le religioni dove sussistono ancora! Questa esigenza è giusta? In ogni caso è in rapporto ad essa che si deve necessariamente dimostrare se il dogma del relativismo ha senso o no nell’ambito delle culture e
delle religioni. Come minimo si dovrebbero esaminare accuratamente le varie religioni per vedere se è realmente desiderabile il loro ripristino. Quando, per esempio, pensiamo che, nel 1487, in occasione della consacrazione del tempio principale degli Aztechi appena ricostruito, <<in quattro giorni 20.000 uomini, secondo le stime più basse>>, morirono dissanguati come vittime umane in onore del Dio Sole <<sull’altare di Tenochtitlan» (la capitale degli Aztechi nell’altopiano del Messico), riuscirà difficile esigere il ripristino di
questa religione. Tale immolazione fu compiuta perché il Sole viveva del sangue di cuori umani e si poteva impedire la rovina del mondo solo mediante sacrifici umani. Anche le guerre in cui si facevano prigionieri che servivano
da vittime erano un comandamento divino. Gli Aztechi offrivano agli dèi della terra e della vegetazione <<uomini e donne ai quali in genere veniva strappata la pelle>>, agli dèi della pioggia, pensati come nani, si offrivano bambini,
che venivano annegati in sorgenti, in gore d’acqua e in punti determinati del lago di Tezcoco. V’erano rituali che comportavano torture.
p.145 ss
“Le scienze naturali sono, in certo senso, il modo con cui andiamo incontro al lato oggettivo della realtà […]. La fede religiosa, vicevera, è l’espressione di una decisione soggettiva, con la quale stabiliamo quali debbano essere i nostri valori di riferimento nella vita” (W. Heisenberg, Der Teil und das Ganze. Gespräche im Umkreis der Atomphysik, Munchen 1969, p. 117). Questa decisione, a suo avviso, conosce molti condizionamenti, nella storia e nella cultura, nell’educazione e nell’ambiente, ma – Heisenberg si muove sempre secondo la visione del mondo dei suoi genitori e secondo quella di Planck – è in ultima analisi soggettiva e non è quindi sottoposta al criterio del “giusto o errato”. La decisione di Planck per il mondo dei valori cristiani è stata dunque soggettiva; in questo modo, i due ambiti – lato oggettivo e soggettivo del mondo – rimangono però nettamente separati. A questo punto Heisenberg aggiunge: “Devo ammettere che non mi trovo a mio agio con questa separazione. Dubito che, alla lunga, delle comunità umane possano convivere con questa netta scissione tra sapere e credere”. A un certo punto interviene Wolfgang Pauli e rafforza il dubbio di Heisenberg, addirittura lo eleva al grado di certezza: “La separazione completa tra sapere e credere è soltanto un espediente d’emergenza per un tempo molto limitato. Per esempio, nell’ambito culturale occidentale, potrebbe venire in un futuro non troppo lontano il momento in cui le parabole e le immagini della religione qual è stata finora non possiederanno più alcuna forza di persuasione neppure per la gente semplice; allora, temo, anche l’etica finora vigente in breve tempo crollerà e accadranno cose di una atrocità che non ci possiamo neppure immaginare”.
Francesco «il rivoluzionario». Con CD Audio
Omar Favoriti
ISBN: 8897508979
***
Senza pretese cronologiche o di esaustività, l’autore racconta alcuni aspetti della personalità e della vita di Papa Francesco da un suo punto di vista, alternando poesie e narrazioni. Di facile lettura, con alcuni refusi lessicali (“farà riflettere in molti”, ripetizioni di fatti o concetti), può fornire spunti di riflessione sulla missione del Papa.
From Narnia to a Space Odyssey: The War of Ideas Between Arthur C. Clarke and C.S. Lewis
Arthur Charles Clarke, Clive Staples Lewis
ISBN: 9780743475181
****
Galileo e il Vaticano: storia della Pontificia commissione di studio sul caso Galileo, 1981-1992
Mariano Artigas, Melchor Sánchez De Toca
ISBN: 8889736739
****
Ottima ricostruzione di tutti gli eventi legati alla cosiddetta revisione del processo a Galileo. Mette in evidenza come gli obiettivi iniziali non siano stati completamente raggiunti e, soprattutto, come le aspettative del pubblico fossero maggiori di quanto la Commissione, con le sue limitatissime risorse, potesse fare. C’è quindi ancora spazio per un lavoro approfondito di analisi dei documenti.
Galileo
Guido Parravicini
ISBN: 8861269737
*****
Uno dei migliori riassunti della vita e opere di Galileo e delle conseguenze delle sue scoperte, con una narrazione equilibrata del conflitto con la Chiesa. Consigliato per chiunque voglia avvicinarsi in modo serio alla figura del grande scienziato italiano.
Generations of Priests
Thomas J. McGovern
ISBN: 1846822572
*****
A marvelous selection of profiles of priests who are saint or will become saint: Chrysostom, Fischer, Plunkett, Vianney, Newman, Lamy, Pius X, von Galen, Escrivá, John Paul II. The author is clever in summarizing the lives and qualities of the priests, telling exciting adventures and the way they put in practise the teachings of the Catholic Church. A must for all priests, but also a very useful reading for laymen who want to understand better how to be saint in daily life.
Gesù
Jean-Christian Petitfils
ISBN: 8821576590
****
Molto ben documentato, anche con le più recenti scoperte archeologiche e documentali dopo il 2000. Vuole essere un approccio storico non condizionato per scoprire cosa sappiamo di Gesù. Pecca un po’ di sicumera in alcune affermazioni, a volte con ragionamenti che non sono del tutto condivisibili. Sostiene che il vangelo di Giovanni è l’unico veramente storico, mentre i sinottici contengono “errori”. Afferma con certezza che Giovanni evangelista non è Giovanni apostolo, ma un altro discepolo testimone della vita pubblica di Gesù. Riguardo alla Stella di Betlemme dei Magi, si concentra sulla tesi della tripla (che chiama però duplice) congiunzione di Giove e Saturno nell’anno 7 a.C. e cita brevemente altre ipotesi. Ha una lunga appendice dedicata alla storicità dei vangeli e alla Sindone, che reputa autentica. Lo stile di narrazione è molto piacevole. Da consigliare agli esperti del tema e a chi vuole approfondire, sapendo che potrà trovarsi in difficoltà di fronte ad alcune affermazioni che differiscono dalla tradizione popolare cattolica.
Gesù in cinque sensi
Antonio Spadaro
ISBN: 9788829789016
***
Molto originale nella stesura che sembra una sceneggiatura cinematografica, come segnala anche Liliana Cavani nella prefazione. I capitoli sono dedicati ai cinque sensi ma con alcune forzature per includere episodi del Vangelo. Sono belle le descrizioni delle scene e dei loro protagonisti, con riflessioni che hanno anche risvolti ascetici ma a volte sono troppo sintetiche e richiedono approfondimenti personali. La parte finale è dedicata ai testi citati per cui può risultare un utile libro di meditazione.
Giuseppe Moscati: un uomo, un medico, un santo
Beatrice Immediata
ISBN: 8831534211
****
Accanto alla biografia del medico molto popolare a Napoli all’inizio del XX secolo, l’autrice fa considerazioni spirituali e ascetiche opportune, nel contesto delle vicende del santo. Nel complesso è una buona introduzione alla vita e alle opere di san Giuseppe Moscati.
Giuseppe Moscati
Alfredo Marranzini
ISBN: 8873573304
***
Raccolta di lettere e documenti inviati e ricevuti da S. Giuseppe Moscati. Fornisce un profilo interessante della personalità del famoso medico campano: un vero esempio di santificazione nel proprio lavoro professionale. L’autore, in nota alla lettera al Dott. Antonio Nastri, di Amalfi, scritta l’8 marzo 1925, commenta che Moscati fa riferimento all’Opus Dei. La cosa è evidentemente impossibile, perché l’Opus Dei fu fondata nel 1928 e a quella data del 1925 il suo fondatore non era ancora sacerdote e non aveva nessuna idea di fondare alcunché.
Google. Trucchi e segreti
Rael Dornfest, Paul Bausch, Tara Calishain
ISBN: 8848119808
**
Siccome Google cambia rapidamente, molti dei trucchi rappresentati non sono più validi nel 2012, ma la lettura di alcuni paragrafi fa capire quali potenzialità nascoste ci sono negli strumenti di Google.
Greetings, Carbon-Based Bipeds!: Collected Essays, 1934-1998
Arthur C. Clarke
ISBN: 0312267452
****
Guerre, armi e democrazia
Paul Collier
ISBN: 8842098035
***
Analisi molto dettagliata, basata su dati statistici, della situazione in Africa. La tesi fondamentale è che la democrazia funziona solamente nei Paesi non poveri, perché in quelli poveri le elezioni sono sempre truccate o fortemente condizionate. La narrazione è a volte prolissa e non ci sono tabelle né grafici, ma non risulta noiosa.
Ho 12 anni, faccio la cubista, mi chiamano principessa: storie di bulli, lolite e altri bimbi
Marida Lombardo Pijola
ISBN: 8845258394
**
Spaventosamente realistico, anche perché riporta testi presi da Internet e quindi dichiarazioni autentiche di adolescenti che si prostituiscono nelle discoteche. Narra del mondo del divertimento osceno di ragazzi-bambini, condizionati dal branco di amici che li trascinano in comportamenti sconosciuti ai genitori. Il linguaggio è molto crudo e quindi adatto solamente a specialisti della psicologia adolescenziale. Un genitore può trarre qualche beneficio dalla lettura di questo che non è un romanzo ma una sorta di diario, perché conosce situazioni estreme che nelle grandi città italiane sono abbastanza diffuse soprattutto nelle famiglie borghesi. L’autrice, madre di tre figli adolescenti, con questo libro ha acquisito notorietà: ne ha scritti altri sullo stesso tono, sempre violento, distruttivo. Non lascia molto spazio alla speranza, ma si propone chiaramente di far vedere come un’errata impostazione educativa familiare provochi danni gravi e irreparabili. Se ne conclude che i genitori devono stabilire un rapporto più autentico con i figli, tra comprensione ed esigenza, basato molto sul dialogo. Interessanti alcune riflessioni sulla vita di un’adolescente. La protagonista scrive: “un cellulare è una cassaforte minuscola che contiene i tuoi legami con il mondo, intrecci, flussi, catene, sms, squilli, chiamate, bastano due righe, o anche una sola, basta una parola: sono discorsi sull’amicizia, sull’amore, contengono tutti una presenza, qualcuno che avverte io ci sono, e non c’è altro da aggiungere, lui c’è, e ci sei anche tu, sei al sicuro in un circolo, appartieni… Quando il mio cellulare tace, io non appartengo. Sono un’ombra. Mi metto a digitare freneticamente per non scomparire”.
Horizontes insospechados: mis recuerdos de San Josemaría
Marlies Kücking
ISBN: 9788432150708
****
I ricordi personali di una delle collaboratrici principali di San Josemaría alla guida dell’Opus Dei, nella parte femminile. Può essere apprezzato da chi conosce bene la storia di questa istituzione e quindi coglie alcuni particolari significativi dagli aneddoti e dagli episodi raccontati.
How To Fly A Horse: The Secret History of Creation, Invention, and Discovery
Kevin Ashton
ISBN: 9780385538596
****
Ho letto la prima edizione. Una rassegna amplissima di storie di invenzioni di tutti i tempi, con molti dettagli poco conosciuti. Tutte le citazioni hanno riferimenti a fonti certe. Molti miti sono sconfessati. Il principale è la tesi che i creativi sono pochi e hanno intuizioni geniali improvvise. Invece l’autore dimostra che ogni scoperta è frutto del lavoro di molti predecessori e si costruisce su altre precedenti: c’è una componente di genialità, ma anche di fortuna. In alcuni casi il merito è attribuito a chi si è appropriato del lavoro di un altro, come nel caso di Watson e Crick (p. 122 ss) che ebbero da Wilkins i dati elaborati da Rosalind Franklin, senza mai ammettere che era stata lei la scopritrice della struttura del DNA. La Franklin, essendo donna, non era stata ammessa all’università di Cambridge né alla Royal Society (che aprì alle donne solo nel 1945), così come Marie Curie non era potuta entrare nell’Accademia francese delle scienze, nonostante i due Nobel (il primo fu assegnato anche al marito perché nessuno credeva che fosse lei sola l’artefice; al secondo era morto). P. 13: tutti possiamo essere creativi. Analizza studi su bambini con alto quoziente intellettivo che poi non hanno raggiunto obiettivi professionali, mentre bambini scartati hanno ottenuto il Nobel. p. 62: la storia di Folkman e della correlazione tra sangue e tumori (angiogenesi), scartata da tutte le riviste scientifiche negli anni 60 e frutto di numerosi tentativi falliti. p. 91: la scoperta dell’Helicobacter pylori che era presente da decenni nelle immagini dello stomaco ma nessuno l’aveva notato e associato all’ulcera. Mi è piaciuto l’ultimo capitolo in cui demolisce Malthus e le sue teorie sulla incapacità di bilanciare le risorse alimentari con la crescita demografica. Purtroppo anche adesso c’è chi continua a sostenere che Malthus ha ragione, nonostante finora per oltre due secoli abbia avuto torto. P. 240: When population grows, our ability to create grows even faster. There are people creating, so there are more people with whom to con There are more people creating, so there are more tools in the tool chain. There are more people creating, so we have more time, space health, education, and information for creating. Population is production. This is why there has been an apparent acceleration of innovation in the last few decades. We have not become innately more creative. There are just more of us. Tante storie di inventori, tutti diversi, passando attraverso fallimenti, rifiuti, tenacia. È un inno alla capacità umana di superare gli ostacoli. Le ultime parole del libro: Progress is not an inevitable consequence but an individual choice. Necessity is not the mother of invention. You are.
Human in the Loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali
Paolo Benanti
ISBN: 9791220600477
****
Utile introduzione al tema dell’intelligenza artificiale e i suoi risvolti etici, anche se non elementare e, a volte, di difficile comprensione. Il titolo richiama la necessità di lasciare il controllo all’uomo. Il capitolo più interessante è quello dedicato ai numeri per chiarire che la correlazione non implica causalità, citando diversi esempi. La breve storia dell’intelligenza artificiale risulta leggibile a tutti. La seconda parte del libro è dedicata alle scelte morali, partendo dal celebre interrogativo del tram: se si guastano i freni lo faresti deviare per uccidere meno persone o una tipologia diversa di persone o animali? Le argomentazioni si basano sul principio del duplice effetto esposto da San Tommaso d’Aquino. Le conclusioni, parlando di algoretica, risultano un po’ complesse, tranne quando si limitano a un elenco di consigli per i manager.
I papi e la massoneria
Angela Pellicciari
ISBN: 8881553953
***
L’elenco degli interventi dei papi sui rapporti tra Chiesa e Massoneria. Emerge chiaramente l’incompatibilità, ribadita anche recentemente.
Il discernimento
Marko I. Rupnik
ISBN: 8886517998
***
Interessanti considerazioni sulla vocazione religiosa, strutturate in capitoli che sono quasi passi successivi, in stile ignaziano, con “tecniche”. Molto spesso utilizza la contrapposizione con il “nemico” che non chiama “demonio” ma lo suppone. Il filo conduttore sembra essere il pericolo della filautia, l’amore eccessivo per se stessi. Non mi sembra che riesca però a descrivere bene in positivo come sviluppare correttamente l’amore per sé che è presupposto per l’amore per gli altri. Alcune citazioni stimolanti: Pag. 46: Quando il cuore aderisce alla tentazione, dunque al peccato, comincia a custodire una memoria del peccato. Allora le immagini, i ricordi, le impressioni, le sensazioni e i pensieri di peccato di presentano al cuore come a lui propri. Pag. 52: Con un’immagine, possiamo spiegare la lotta in questo modo: un uomo scopre che nella propria stanza sono entrati dei serpenti. Dopo averli uccisi, pensa di essere ormai al sicuro e che l’unica sua attenzione sia limitarsi a non farne entrare di nuovi. L’uomo confessa alcuni peccati e pensa che a questo punto l’importante sia impegnarsi a non ripeterli più. Ma di fatto ha dimenticato che in un angolo nascosto sotto l’armadio è rimasta la madre dei serpenti e che ben presto ne partorirà di nuovi, questa volta non fuori, ma dentro la stanza. Che cosa significa? Che fino a quando l’uomo non arriva a confessare il peccato, la vita spirituale non porterà veri frutti. Bisogna giungere a sradicare dall’uomo l’amore per la propria volontà, che è la madre di tutti i peccati, e che si esprime con molte raffinatezze per nascondere l’inganno grossolano di pensare se stessi come Dio, di fondare la vita su se stessi e in funzione di se stessi. Pag. 56: Allora spesso le persone accendono la radio, la televisione, passano dal frigorifero a prendere qualcosa, o addirittura si lasciano andare alla sensualità. Molti vizi e difficoltà hanno radici in questi momenti di vuoto, perché, attraverso una attività spesso sensuale e sensoriale, si vorrebbe suscitare di nuovo in sé qualcosa di ciò che si è provato quando la gioia era intensa. Pag. 111: Se in una comunità ci sono persone ancora fortemente vittime della propria volontà e che cercano di gestire la loro vita, quella della comunità o dell’istituto secondo la propria visione, magari camuffata sotto etichette spirituali – è chiaro che non si può fare un discernimento comunitario. Pag. 123: Chi ha un’intelligenza non ancora assorbita in buona parte delle sue articolazioni da un amore reale, vero, presta facilmente attenzione a ogni allettamento, a ogni lusinga. E così vive la dispersione e la frantumazione, che possono estendersi dal micromondo quotidiano alle grandi scelte della vita. È simile a chi ha sempre fame ed è subito pronto a mangiare tutto ciò che gli è offerto, a chi è curioso e vuole ascoltare ogni voce, carpire ogni immagine. Pag. 137: Il nemico adopera una tattica contraria per le persone che sono di carattere più debole, meno creative e intraprendenti. Attraverso questa luce interiore, attira l’attenzione della persona, si fa seguire, ispirando pensieri di abbandono, di quiete, di non fare, di non affaticarsi troppo. Le fa vedere piuttosto il valore della preghiera, del silenzio e di abbandono ad uno stato piacevole che nasce con questi pensieri. Pian piano la persona stessa decide che non ha senso una lotta spirituale, non serve più, basta solo godere la salvezza. Il nemico riesce ad illuderla che il benessere raggiunto basta. Pag. 146: Ma è altrettanto frequente quest’altro meccanismo che spesso agisce di pari passo con quello appena descritto. Chi si è appena incamminato verso un’adesione radicale a Cristo, capita che si entusiasmi di tutto un impianto intellettuale, di una struttura di pensiero che lega strettamente a questo cammino verso il Signore. Come prima il nemico riusciva a presentare a chi si sforza di essere spirituale un determinato atteggiamento o comportamento come
Il grande inganno del Web 2.0
Fabio Metitieri
ISBN: 8842089176
***
Approfondita analisi del mito dell’effetto sempre positivo di Internet come strumento di diffusione della cultura. I blog e il social network non hanno parametri precisi di affidabilità e possono essere veicolo di informazioni false o falsificate. L’intelligenza collettiva, intesa come somma di piccoli contributi di tante persone, non dà sempre garanzie di qualità. Da consigliare per gli addetti ai lavori, ma anche per il grande pubblico per aprire gli occhi di fronte a un panorama che la maggior parte della gente subisce senza comprendere.
Il lato oscuro del digitale: breviario per (soprav)vivere nell’era della rete
Andrea Granelli
ISBN: 8820422301
****
Una colta analisi della cultura di Internet, con una sottolineatura preoccupata. Di gradevole lettura, anche se non sempre facilissima, riesce a mettere in evidenza alcune contraddizioni interne della rete mondiale. Senza distruggere nulla, riflette sull’inaffidabilità della Wikipedia, sulla presunta efficacia degli attivisti digitali, sullo spreco di energia elettrica e sul tempo che perdiamo in operazioni inutili. Conclude con consigli non tecnici, ma di impostazione culturale, invitando a una rivisitazione di Internet da diversi punti di vista, soprattutto dei saperi tradizionali. Una chiamata alla formazione degli utenti.
Il mio viaggio spaziale
Katherine Johnson
ISBN: 9788836010295
****
Una delle donne nere (personaggio del film “Il diritto di contare”)che calcolarono le orbite delle astronavi americane prima e dopo la conquista della Luna racconta la sua vita. Pur dilungandosi su molti particolari personali di rapporti con amici e conoscenti, di episodi senza particolare rilevanza storica, il libro risulta appassionante per la semplicità della narrazione alla luce dell’importanza del suo lavoro e delle vicende legate alla segregazione razziale negli stati del sud degli USA. Non è il punto di vista di un’attivista, ma di una professionista, certamente superdotata, che riesce a farsi largo in un ambiente difficile, razzista. Avrei apprezzato qualche particolare tecnico in più sul suo lavoro di matematica. Con discrezione, fa capire che la fede cristiana l’ha aiutata in molte occasioni a superare gli ostacoli.
Il nono libro dei ritratti di santi
Antonio Maria Sicari
ISBN: 8816304278
*****
Profili brevi di personaggi molto diversi tra loro ma accomunati dalla profonda fede, a volte preceduta da forte avversione al cattolicesimo, come in Dorothy Day. Politici come La Pira, nobili come Ghika, madri come Seton, studenti e docenti come Ozanam. Molto istruttive tutte le loro storie, dalle quali ognuno può trarre insegnamenti.
Il profumo dei limoni. Tecnologia e rapporti umani nell’era di Facebook
Jonah Lynch
ISBN: 887180922X
****
Ottima analisi dei comportamenti della gente nei confronti di Internet e dei telefoni mobili, con il contributo di interviste ad alcuni esperti. I rapporti umani e la conoscenza della realtà sono prioritari rispetto alla ricerca di informazioni, eppure la tecnologia sembra portare verso quest’ultima sacrificando il resto. L’autore, americano nato in una comunità hippy, conclude proponendo il digiuno tecnologico, che ha già messo in pratica nel seminario della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo a Roma, per gli alunni del primo anno. Afferma che non è una proposta applicabile in tutti i casi, ma che valga la pena di valutarla per lo meno temporaneamente. Condivido pienamente la proposta: verificare se si è in grado di prescindere dalla tecnologia vuol dire misurare la propria libertà rispetto ai condizionamenti. Non significa rifiutarla, ma dominarla.
Il sale della terra: cristianesimo e Chiesa cattolica nel XXI secolo ; un colloquio con Peter Seewald
Papa Benedictus (XVI.), Peter Seewald
ISBN: 882155483X
*****
Un testo intensissimo del 1996, con domande provocatorie ma sempre intelligenti, da parte di uno “fuori dal coro” cioè cattolico passato al marxismo e ritornato al cattolicesimo proprio grazie alle interviste a J. Ratzinger. Affronta i temi scottanti partendo spesso dal difficile rapporto dei (teologi) cattolici tedeschi con il papato. Ratzinger non si nasconde né evita di parlare degli errori della Chiesa ma, ogni volta che fa un confronto con qualsiasi altra istituzione, dimostra la superiorità della Chiesa cattolica perché non è umana, ma divina. Non se ne vanta, però, e non fa trionfalismo. pag. 17: Non ho mai preteso di riuscire a imporre un’altra direzione al timone della storia. E se lo stesso Nostro Signore finisce sulla croce, allora si vede che le sue strade non portano cosi rapidamente a dei risultati misurabili. Credo che questo sia davvero molto importante. I discepoli gli hanno posto domande del genere: ma che cosa sta succedendo? perché non si vede nessun risultato? Ed egli ha risposto con le parabole del seme di senape, del lievito e molte altre ancora, e ha spiegato loro che la statistica non è uno dei criteri di Dio. Tuttavia coni semi di senape e con il lievito accade davvero qualcosa di sostanziale e decisivo, che voi adesso non potete vedere. Per questo, mi pare, non bisogna tener conto dei criteri quantitativi di successo. Non siamo un’impresa commerciale, che può avere come unità di misura le cifre e dire: la nostra politica ha avuto dei buoni esiti e le vendite sono cresciute. Noi svolgiamo un servizio, che ultimamente non è nelle nostre mani, ma in quelle di Dio. D’altra parte non è nemmeno vero che tutto finisce in nulla. Ci sono anzi, proprio tra i giovani e in tutti i continenti, dei segni di rinascita della fede. Forse dobbiamo abbandonare le idee di chiesa nazionale o di massa. È probabile che davanti a noi ci sia un’epoca diversa della storia della Chiesa, un’epoca nuova in cui il cristianesimo verrà a trovarsi nella situazione del seme di senape, in gruppi di piccole dimensioni, apparentemente ininfluenti, che tuttavia vivono intensamente contro il male e portano nel mondo il bene, che lasciano spazio a Dio.
Il Santo Rosario: misteri gaudiosi, dolorosi, gloriosi, luminosi
Saint Josemaría Escrivá de Balaguer
ISBN: 8881552612
*****
Il secondo grande libro dei ritratti di santi
Antonio Sicari
ISBN: 8816304332
*****
Una narrazione avvincente, piena di umanità e spirito soprannaturale, delle vite di alcuni santi, beati, servi di Dio e personaggi morti in odore di santità. Oltre alla Madonna e accanto ai famosissimi Sant’Alberto Magno, Padre Pio, Madre Teresa di Calcutta, San Josemaría Escrivá e altri, è interessante la lettura della vita di Giuseppe Tovini, forse unico banchiere santo finora (dopo l’Apostolo Matteo), dello zingaro Zefirino, di Madeleine Debrêl (laica, apostola dei marxisti senza essere marxista), dell’americana Elisabetta Anna Seton. Una lettura obbligata per chiunque voglia capire la varietà di vocazioni nella Chiesa e come seguire Dio rispondendo alla sua chiamata nelle differenti condizioni personali e sociali.
Il valore divino dell’umano
Jesús Urteaga Loidi
ISBN: 8881554003
*****
Un libro ancora attuale dopo oltre 60 anni: è scritto per adolescenti ma è efficace anche sugli adulti. Smuove chi non vuole impegnarsi in un cristianesimo attivo. Ha uno stile a volte violento, ma efficace e provocatorio. Un buon antidoto contro il pensiero debole.
Il Vangelo del change management. Cambiare il modello di business con l’aiuto del Vangelo
Roberto Lorusso
ISBN: 9788892983601
****
Passi del Vangelo in relazione con l’attività aziendale nella prospettiva del cambiamento, necessario per rispondere alle esigenze mutate del mercato e del mondo. Parla anche delle società benefit, novità normativa che può essere di grande utilità sociale.
In merito al talento. La valorizzazione dell’eccellenza personale tra ricerca e didattica
Ufficio studi della fondazione RUI
ISBN: 8856844036
Intervista su Dio: le parole della fede, il cammino della ragione
Camillo Ruini, Andrea Galli
ISBN: 8804622490
****
Un’analisi del “problema di Dio” alla luce della scienza e della cultura, con un itinerario progressivo, sotto forma di risposte a domande. Molto chiaro e onesto: lascia il dubbio dove non lo si può risolvere, ma usa argomenti rigorosi e razionali, con buon senso. Un’impostazione tomista moderna, frutto della grande capacità intellettuale e pastorale dell’autore. Consigliato per coloro che vogliono affrontare il tema per la prima volta sia per avere una conoscenza di base che come inizio per un approfondimento. Un brano del libro: “Di Dio possiamo avere una certezza grande e piena, che sorregge e illumina la nostra vita. Non dobbiamo però commettere l’errore di trattare Dio come un oggetto fra gli altri, come qualcosa che possiamo verificare sperimentalmente e dominare con la nostra ragione. La certezza riguardo a Dio è profondamente diversa da ogni certezza mondana. In ultima analisi, infatti, viene sempre da lui, prima che da noi, perché la nostra stessa ragione proviene da lui e perché soltanto attraverso il dono della fede questa certezza può diventare così forte e piena da superare le prove più difficili che la vita può riservare. Inoltre, per raggiungerla dobbiamo mettere in gioco noi stessi, non solo la nostra ragione ma la nostra libertà e le nostre scelte di vita. Una certezza, quindi, razionale ma anche libera, per la quale è decisivo assumere un atteggiamento di <<ascolto umile>>, come ebbe a dire Joseph Ratzinger e come ho sottolineato all’inizio di queste nostre riflessioni”.
Intervista sul fondatore dell’Opus Dei
Alvaro del Portillo
ISBN: 8881550695
*****
Sotto forma di intervista, riprende buona parte della testimonianza di Alvaro del Portillo, suo primo successore, al processo di beatificazione di San Josemaría, fondatore dell’Opus Dei. È la migliore fonte di conoscenza di questo santo, narrato dal suo figlio spirituale più fedele, beatificato il 27 settembre 2014.
Introduzione al cristianesimo: lezioni sul simbolo apostolico ; con un nuovo saggio introduttivo
Benedikt XVI. (Papst)
ISBN: 8839928510
*****
Introduzione alla filosofia delle scienze
Alberto Strumia
ISBN: 8870941140
*****
Ottima introduzione al tema, molto chiara. Ovviamente non è esaustiva ed esamina solo alcuni autori, ma è sufficiente per chiunque voglia avvicinarsi all’argomento. Interessante la parte dedicata all’analogia e all’impostazione scientifica della teologia. L’autore ha anche curato il Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede http://www.disf.org
L’algoritmo e l’oracolo: come la scienza predice il futuro e ci aiuta a cambiarlo
Alessandro Vespignani, Rosita Rijtano
ISBN: 9788842825821
****
Affascinante narrazione, con molti esempi: dal meccanismo che regola i movimenti degli stormi di uccelli (bastano tre semplici regole), alla fisica dei pedoni in un centro commerciale, passando per la dinamica della segregazione sociale. La facilità di lettura è perfettamente armonizzata con il rigore metodologico. L’autore dichiara possibile analizzare scientificamente i comportamenti di gruppi di esseri intelligenti ma mette in guardia dal facile utilizzo di dati storici per predire il futuro: spiega con chiarezza la differenza tra i modelli matematici, nei quali sono chiare le cause, e gli algoritmi di apprendimento su dati storici che prevedono senza che se ne sappia il motivo. Un libro necessario per chi vuole capire come funzionano i sistemi che regolano la vita moderna. Pag. 118: quando usiamo l’intelligenza artificiale in modo predittivo per i sistemi sociali dobbiamo essere eccezionalmente cauti e approcciare il problema in modo molto diverso da come sviluppiamo algoritmi per il riconoscimento della grafia o il gioco degli scacchi. Abbiamo bisogno di trasparenza, di interpretabilità, ma dobbiamo soprattutto dare la priorità a una comprensione profonda dei meccanismi e dei limiti dei sistemi predittivi.[…] Accontentarsi del “non capisco ma funziona” è una trappola in cui gli uomini sono già caduti molte volte nel passato. Pag. 171: Viviamo tutti in un mondo scandito quotidianamente da dati, algoritmi e previsioni, ma sembra che in pochi abbiano una vera voglia di capirne il funzionamento.
L’anima delle macchine: Tecnodestino, dipendenza tecnologica e uomo virtuale
Paolo Gallina
ISBN: 8822068564
L’arte di ricominciare. I sei giorni della creazione e l’inizio del discernimento
Fabio Rosini
ISBN: 8892213849
*****
Con una narrazione non lineare ma sempre appassionante e un linguaggio più vicino al parlato che allo scritto, Rosini ripercorre i giorni della Creazione nel libro della Genesi applicandoli alla vita quotidiana di chiunque. Consigli di buon senso, molto appropriati sia per i principianti della vita spirituale che per gli “esperti”. Ma non è solo un manuale di spiritualità: è molto utile anche per chi vuole interrogarsi sul proprio comportamento in famiglia e in società. Alcune citazioni: “Alcuni stanno nel posto sbagliato, lo sanno perfettamente, e possono spostarsi, ma rinviano. Intanto magari si chiedono se devono partire per l’Africa, ma basta cambiare molto meno… Altri debbono mettere a posto la propria stanza. E spesso non sono ragazzi, ma adulti. Talvolta preti. Direi che il 70% delle persone vengono stroncate da questo rilievo. Vorrebbero discutere l’assetto della società civile o ecclesiale, ma per ritrovare le cose nella loro camera ci vuole un rabdomante.” “Ma io volevo fare il cammino di Santiago… – Sì, va bene, quello lo farai pure, però il problema è come va con tua molie? Con i tuoi figli? Ci stai un po’ di tempo con i tuoi figli? Poi magari parli con la moglie e quella dice: sì, quello vuole partire per Santiago e sono tre mesi che abbiamo la serranda rotta in sala da pranzo, gli ci vuole una mezz’ora e dice che non tempo….”. “Il problema non è che sia male stare un pomeriggio con quell’amica che sta un po’ sola, ma che io questo benedetto esame quando vuoi che lo preparo?” “Non si può avere un bimbo e non avergli mai cambiato un pannolino”. “Amare implica che le relazioni siano più rilevanti degli appetiti”. “E mi sa che mi debbo pure far aiutare a capirlo. E praticherò lo sport estremo che più temo: chiedo a mia moglie che ne pensa. Quella finisce che mi dice… e me lo faccio dire. Dio mio, questa è proprio conversione… non starò esagerando? No, se do potere a mia mogie di correggermi, allora sono proprio sicuro, sto consegnandomi alla santa volontà di Dio, che questo è proprio quello che mi fa più paura, perché quella disgraziata mi conosce e mi dice la verità. Mannaggia. Era lei che non era d’accordo con quella fissazione che c’avevo…”. “La vita non è come la pensiamo noi, come la progettiamo noi, la vita è come è”. “Fare memoria delle sante umiliazioni. Ricordare tutte le volte che la vita ci ha rimesso al nostro posto. Vanno ricordate con calma, vanno elencate. E vanno ricordati quei fatti in cui dal male che qualcuno sembrerebbe averci fatto, o almeno per ora ci sembra così, Dio ha tratto un bene”.
L’arte di utilizzare le proprie colpe secondo S. Francesco di Sales
Joseph Tissot, Saint Francis (de Sales)
LCCN: 80474592
****
La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano.
Nello Cristianini
ISBN: 9788815299833
****
Come funzionano gli algoritmi di raccomandazione e di valutazione. Come funzionano i computer che vincono a tutti i giochi. Come funzionano i traduttori automatici. Come funzionano i social media. Spiegazione chiara dei meccanismi alla base dell’analisi automatica, sdrammatizzando ma senza togliere importanza alle valutazioni etiche. Il libro si conclude con “Le nostre culture evolveranno, in qualche modo, per incorporare questa nuova presenza. Quello che dovremmo comunque continuare a insegnare alla prossima generazione, è che il valore supremo è la dignità degli esseri umani, ed è così che dovremmo misurare qualsiasi decisione futura riguardo al ruolo delle macchine intelligenti. A prescindere da quanto più intelligenti di noi potranno essere diventate, non saranno mai meglio di noi“.
La singolarità è più vicina
Ray Kurzweil
ISBN: 9788850338429
****
Tralasciando la tesi più audace del trasferimento futuro dell’io umano (coscienza e pensiero) nelle macchine per ottenere l’immortalità, il resto del libro è una carrellata di spiegazione di tecnologie attuali e dell’immediato futuro con una visione ottimista del progresso. Non nasconde i rischi, per esempio dell’intelligenza artificiale e dei nanorobot, ma preferisce concentrarsi sui benefici ottenibili soprattutto in ambito medico.
L’enigma dei numeri primi
Marcus Du Sautoy
ISBN: 8858620771
****
Appassionante resoconto storico sull’ipotesi di Riemann e i problemi connessi. Richiede una minima conoscenza di matematica e si possono saltare alcune spiegazioni più complesse (che non sono quasi mai esaustive e quindi non ricostruiscono le dimostrazioni), mentre sono alla portata di tutti gli aneddoti sulla vita dei matematici coinvolti. Alcuni stralci: p. 130 ss Hilbert si fece un nome nei circoli accademici tedeschi proprio mettendo in atto questo principio. Da bambino aveva imparato che gli antichi greci avevano dimostrato l’esistenza di infiniti numeri primi, cioè dei numeri indispensabili per costruire ogni altro possibile numero. Da studente aveva letto che se si prendevano in considerazione le equazioni invece dei numeri, le cose apparivano diverse. Alla fine del XIX secolo era diventata una sflda dimostrare che, al contrario di quanto accade con i numeri primi, esisteva un numero finito di equazioni che si potevano usare per generare certi insiemi infiniti di equazioni. I matematici dell’epoca di Hilbert cercavano di dimostrare questo fatto ricorrendo a un faticoso lavoro di costruzione delle equazioni. Hilbert sbalordì i suoi contemporanei dimostrando che questo insieme finito di elementi di base doveva esistere, benché egli non fosse in grado di costruirlo. Proprio come il maestro di scuola di Gauss era rimasto a guardare incredulo quello scolaro che in un attimo calcolava la somma dei numeri da l a 100, i superiori di Hilbert stentavano a credere che fosse possibile spiegare la teoria delle equazioni se non con un duro lavoro. Per l’ortodossia matematica del tempo era un vero affronto. Se non si poteva vedere quell’elenco infinito, era difficile accettarne l’esistenza, anche se la dimostrazione la confermava. Sentirsi dire che qualcosa non si poteva vedere benché la sua esistenza fosse inequivocabile lasciava sconcertati quei matematici ancora devoti alla tradizione francese fondata sulle equazioni e sulle formule esplicite. A proposito dell’opera di Hilbert, Paul Gordan, uno degli esperti del campo, dichiarò: «Questa non è matematica. Questa è teologia». Ma Hilbert, benché non avesse ancora trent’anni, non indietreggiò. Alla fine le sue idee furono accettate, e persino Gordan gli diede ragione: «Mi sono convinto che la teologia ha i suoi pregi». Dopodiché Hilbert si dedicò allo studio dei numeri interi, un argomento che egli descriveva come «un edificio di rara bellezza e armonia». p. 242 A capo del suo elenco Hilbert aveva posto il quesito di Cantar sui diversi infiniti. Esiste un insieme infinito di numeri che abbia dimensioni maggiori dell’insieme di tutti i numeri frazionari, ma che nel contempo non sia grande quanto l’insieme di tutti i numeri reali, compresi i numeri irrazionali come pi greco o radice quadrata di due e ogni altro numero con espansione decimale infinita e non periodica? È probabile che Hilbert si sia rivoltato nella tomba quando Cohen tornò un anno dopo con la soluzione: entrambe le risposte erano possibili! Cohen dimostrò che questa domanda assolutamente basilare rientrava fra gli enunciati indimostrabili di Gödel. Svaniva, dunque, ogni speranza che soltanto i problemi astrusi fossero indecidibili. Ciò che Cohen aveva dimostrato era quanto segue: è impossibile dimostrare, in base agli assiomi che attualmente usiamo in matematica, che esiste un insieme di numeri la cui dimensione è strettamente maggiore di quella dell’insieme di tutti i numeri frazionari e strettamente inferiore a quella dell’insieme di tutti i numeri reali; allo stesso modo, è impossibile dimostrare che un tale insieme non esista. Di fatto, Cohen era riuscito a costruire due differenti mondi matematici che soddisfacevano gli assiomi utilizzati in matematica. In uno di questi mondi la risposta al quesito di Cantor era «sì»; nell’altro mondo la risposta era «no». Alcuni paragonano il risultato di Cohen alla presa di coscienza da parte di Gauss del fatto che esistono geometrie alternative quella che descrive il mondo
L’età indecente
Marida Lombardo Pijola
ISBN: 8845263169
**
Anche se rappresenta uno spaccato di società nel raccontare il rapporto tra una madre fallita e un figlio adolescente in cerca di identità, non è consigliabile la lettura a causa della eccessiva crudezza del linguaggio. È un romanzo-verità adatto a specialisti. Non lascia spazio a speranza, ma mette in guardia i genitori da alcuni comportamenti sbagliati con i figli. Distruttivo, anche se scritto da un’autrice che non ha intenzioni demolitorie, ma di denuncia di situazioni che devono cambiare. Chi è in crisi non ancora precipitata può trarne qualche beneficio vedendo i risultati della dissoluzione del tessuto familiare.